MIND - Mettiamo Insieme i Nostri Destini
Imprenditoria e Sociale uniti con l'obiettivo di fare impresa e creare lavoro partendo dal basso!
MIND: Mettiamo Insieme i Nostri Destini - è un progetto di imprenditoria sociale rivolto ai cittadini che stanno cercando lavoro o che lo hanno perso e non riescono a reinserirsi a causa dell’attuale crisi economica. MIND si propone di costruire opportunità di lavoro rendendo sostenibile la creazione di nuove microimprese, cooperative, iniziative di lavoro nate dal basso con il supporto di un partenariato operativo pubblico e privato. MIND è stato progettato nel 2013 da una iniziativa congiunta con il Comune di Desio estesa in seguito a molti partner della Provincia di Monza e Brianza. MIND è nato per essere replicabile ovunque si troverà la volontà di una istituzione ad avviare il processo di innovazione sociale coinvolgendo la comunità locale. Il progetto si ispira al concetto della sussidiarietà circolare, secondo cui è importante cooperare per il bene comune, e non più solo per generare profitto. Concetto che, applicato al mondo del lavoro, fa si che l’impresa e il profitto stesso creino valore sociale.
LA STRATEGIA
Il progetto MIND è un processo di innovazione sociale pensato in tre fasi. La prima consiste nella co-generazione di idee progettuali partendo dal basso, la seconda vede la creazione di un partenariato diffuso a supporto della concretizzazione delle idee, nella terza le idee progettuali che hanno prospettive di sostenibilità vengono supportate e accompagnate verso la loro piena realizzazione e autonomia da experience for you - X4U - associazione di promozione sociale capofila del partenariato e coordinatore esecutivo del progetto MIND, con l'aiuto e la collaborazione dei diversi attori sociali del territorio interessato.
LA SUSSIDIARIETÀ CIRCOLARE
La sussidiarietà circolare è uno dei concetti portanti del modello collaborativo alla base di MIND, pubblica amministrazione, mondo delle imprese e società civile collaborano per dare sostegno al cittadino fuori da logiche assistenziali, mettendo a disposizione quello che è già disponibile a costi zero: idee, competenze, persone, infrastrutture, spazi, accreditamento, relazioni, ingredienti che possono essere a volte più utili di tanti finanziamenti per poter aumentare le chance di successo di una nuova iniziativa.