L'associazione di promozione sociale X4U punta alla aggregazione, a fare sistema, per concretizzare progetti innovativi capaci di portare valore d'insieme nel panorama economico italiano, per creare valore sociale a partire dallo sviluppo di sistemi a sussidiarietà circolare dove Pubbliche Amministrazioni, Società Civile e Mondo delle Imprese collaborano condividendo le risorse e moltiplicando le opportunità a beneficio di ciascuno.

L'associazione di promozione sociale X4U ha il ruolo di fare da collante e attivatore, di contribuire a "mettere insieme" le risorse e le motivazioni che già sono attive o latenti nel territorio. 

 

TEAMFORCE

I servizi offerti sotto il marchio TEAMFORCE sono rivolti alle piccole e medie imprese italiane, sono svolti da professionisti preparati che hanno sposato i principi e gli obiettivi della associazione X4U e che puntano a creare valore per le imprese contribuendo ad attivare logiche di sviluppo basate su alleanze, coalizioni, formazioni di reti solidali tra i soggetti coinvolti in ogni specifica filiera. 

MIND

Il modello di sviluppo sociale MIND "Mettiamo Insieme i Nostri Destini" vede come primo interlocutore la Pubblica Amministrazione che si ritrova ad avere problemi sociali in continuo aumento e risorse economiche in progressiva diminuzione. Comuni, Raggruppamenti di Comuni, Provincia e Regione possono trovare aiuto nel modello MIND proposto da X4U per attivare in modo solidale tutte le risorse del territorio a far fronte comune alle problematiche più significative della attuale società, in particolare il problema del lavoro e della gestione innovativa delle politiche di Welfare. Gli interlocutori che le Pubbliche Amministrazioni contribuiranno ad attivare in seconda battuta sono i cittadini che diventeranno protagonisti del processo innovativo, la società civile in senso più generale, le associazioni locali, i rappresentanti delle imprese e, ove possibile, le imprese stesse.

 

 

WELFARE DI TERRITORIO

Il progetto di Welfare di territorio di X4U si rivolge in prima istanza alle imprese e ai soggetti aggregatori del territorio come i Condomini, le associazioni locali, i sindacati, le Parrocchie, istituzioni con cui verranno siglate delle convenzioni a favore dei dipendenti o dei cittadini iscritti o aggregati alle varie realtà locali generando beneficio per le singole persone, per le famiglie più in generale, dando respiro a chi si occupa istituzionalmente delle politiche di welfare nel territorio come le Pubbliche Amministrazione, Caritas ecc.

Lato offerta i benefici sono legati alla possibilità di coinvolgere i disoccupati in nuove opportunità di lavoro, direttamente o tramite la collaborazione con le cooperative sociali locali.

TURISMO ESPERIENZIALE

Il progetto di Turismo Esperienziale Artès è indirizzato a turisti italiani e internazionali che vogliono vivere intensamente esperienze memorabili nel nostro meraviglioso paese. La produzione dell'offerta coinvolge operatori già attivi nel settore turistico come guide o accompagnatori turistici che vogliono differenziare la propria offerta, oltre che professionisti senza lavoro o con poco lavoro ma esperti in una specifica passione che possono condividere efficacemente con il cliente. I palinsesti esperienziali coinvolgono gli attori del territorio coinvolti nella animazione naturalistica, storica e culturale ed enogastronomica. Possono quindi essere coinvolti esperti culturali, chef, ristoranti, negozi, musei, parchi naturali ecc. tutto quanto presente nel territorio può diventare parte delle "storie da vivere insieme". Oltre a creare occupazione diretta il prgoetto crea beneficio per l'indotto per cui i soggetti che ne hanno beneficio sono certamente ancora le Pubbliche Amministrazioni, le associazioni culturali del territorio e le associazioni datoriali in particolare nel campo del commercio e della ospitalità.

 

OCCUPABILITÀ PER I GIOVANI

Il progetto "Light It Up" in italiano letteralmente "accenditi", vuole mettere in gioco i giovani studenti universitari dal primo anno di Università in poi per avvicinarsi concretamente alle varie realtà imprenditoriali offrendo alle piccole e medie imprese progetti di comunicazione e promozione commerciale tramite le tecniche del  "digital marketing". Muovendosi a piccoli gruppi mediati da un esperto facilitatore senior. I giovani imparano una tecnica indispensabile nel curriculum di qualsiasi professione e al tempo stesso potranno esibire sul proprio CV una vasta serie di esperienze concrete di collaborazione con le imprese. Il facilitatore senior avrà la possibilità di entrare in nuove aziende che potranno diventare sue clienti, le aziende stesse potranno avvicinarsi alle tematiche della innovazione digitale a costi contenuti prendendo man man confidenza con i nuovi media digitali. Le Università avranno raggiunto l'obiettivo di facilitare il contatto tra i propri studenti e l mono del lavoro aumentando così le opportunità di occupabilità in un momento storico in cui il lavoro manca per più del 40% dei giovani laureati e infine le famiglie vedranno finalmente coronato lo sforzo anche economico di tanti anni vedendo il proprio figlio guadagnare una probabilità superiore alla media di poter trovare un lavoro al termine del preriodo universitario.