per l’articolazione operativa dell’Associazione di Promozione Sociale Experience for You – X4U aps

 

In considerazione delle concrete necessità operative dell’Associazione di Promozione Sociale Experience for You – X4U aps e nel rispetto di quanto previsto all’Art. 10 dello Statuto,

 

viene adottato il presente Regolamento per l’articolazione operativa.

 

Art .1

  1. L’Associazione di Promozione Sociale Experience for You – X4U aps, in considerazione delle concrete sollecitazioni provenienti dagli ambiti in cui si trova ad operare, può decidere di articolare la sua presenza ed azione con la costituzione di:

        I.   Delegazioni territoriali;

        II.  Gruppi di progetto;

        III. Gruppi di studio.

 

Art. 2

  1. In ossequio dei principi cardine cui si ispira X4U aps della centralità della persona, delle relazioni di reciprocità e della funzione sociale del profitto d’impresa, e nel rispetto dei principi di sussidiarietà e solidarietà, la scelta della articolazione potrà avvenire con modalità
  • Bottom Up, su sollecitazione della base associativa;
  • Top Down, su iniziativa del Comitato Direttivo.

 

Art. 3

  1. La costituzione di qualsiasi articolazione necessita di uno specifico atto di delibera del Comitato Direttivo.

 

Titolo I - Delegazioni territoriali

 

Art. 4

  1. In considerazione di determinate scelte di sviluppo strategico dell’Associazione o su sollecitazione di uno o più associati, il Consiglio Direttivo delibera la costituzione di una Delegazione territoriale di X4U.

 

  1. La Delegazione territoriale può avere la dimensione del Comune amministrativo o del territorio di pertinenza a seconda delle scelte di opportunità seguite dal Consiglio Direttivo.

 

Art. 5

  1. La delibera di costituzione della Delegazione territoriale indica il nominativo dell’Associato che ricoprirà la carica di Delegato territoriale con i poteri di rappresentanza riconosciuti e la durata dell’incarico.

 

Art. 6

  1. Nel caso in cui ad una Delegazione territoriale afferiscano 12 o più Associati, il Comitato Direttivo può chiedere agli Associati di esprimere un Comitato locale composto di 3 membri eletti con metodo democratico, all’interno del quale verrà indicato il Delegato territoriale dallo stesso Comitato Direttivo.
  2. Funzioni e durata del Comitato locale sono comunque indicati nella delibera del Comitato Direttivo.

 

Art. 7

  1. Il Delegato territoriale e/o il Comitato locale, quando esiste, tra le altre attività deve:
  2. Redigere un rapporto periodico, almeno trimestrale, sulle attività del territorio da presentare al Comitato Direttivo;
  3. Promuovere la presenza e lo sviluppo dell’Associazione sul territorio di competenza nei termini e modi ritenuti più appropriati e secondo le strategie approvate dall’Associazione;
  4. Contribuire alla elaborazione, all’avvio e al finanziamento di progetti ed iniziative locali da sottoporre al Comitato Direttivo.

 

Titolo II - Gruppi di progetto

 

Art. 8

  1. In considerazione di determinate scelte di sviluppo strategico dell’Associazione o su sollecitazione di uno o più associati, il Consiglio Direttivo delibera la costituzione di un Gruppo di progetti di X4U.
  2. Il Gruppo di progetto è composto di un numero variabile di Associati e promuove la elaborazione di idee volte a divenire progetti imprenditoriali cantierabili.

 

Art. 9

  1. La delibera di costituzione del Gruppo di progetto indica il nominativo dell’Associato che ricoprirà il ruolo di Coordinatore del Gruppo di progetto, i termini e le modalità con cui il Gruppo potrà operare e le eventuali risorse affidate.

 

Art. 10

  1. Il Gruppo di progetto può decidere di costituirsi in compagine sociale con natura giuridica propria
  2. Di tale compagine sociale X4U si riserva la titolarità del 10% che può esercitare o meno comunicandolo al Coordinatore del Gruppo di progetto.
  3. Il restante 90% verrà suddiviso pro-quota tra i membri del Gruppo di progetto, salva diversa statuizione interna.

 

Art. 11

  1. Il Gruppo di progetto opera con metodo democratico.
  2. In caso di stasi decisionale, il Coordinatore del Gruppo di progetto può assumere le decisioni necessarie informando il Comitato Direttivo.

 

Art. 12

  1. La partecipazione al Gruppo di progetto è libera e gratuita e soggetta all’approvazione del Gruppo stesso.
  2. L’Associato che, per qualsiasi motivo, abbandona liberamente e in forma scritta un Gruppo di progetto non può vantare alcun diritto nei confronti del Gruppo, dell’Associazione o dei singoli Associati.

 

Titolo III - Gruppi di studio

 

Art. 13

  1. In considerazione di determinate scelte di sviluppo strategico dell’Associazione o su sollecitazione di uno o più associati, il Consiglio Direttivo delibera la costituzione di un Gruppo di studio di X4U.
  2. Il Gruppo di studio è composto di un numero variabile di Associati e promuove lo studio di determinate materie e/o l’approfondimento di determinate tematiche.

 

Art. 14

  1. La delibera di costituzione del Gruppo di studio indica il nominativo dell’Associato che ricoprirà il ruolo di Coordinatore del Gruppo di studio, i termini e le modalità con cui il Gruppo potrà operare e le eventuali risorse affidate.

 

Art. 15

  1. I risultati del lavoro del Gruppo di studio permangono di piena e completa proprietà dell’Associazione.

 

 

 

 

 

Milano, 9 Aprile 2015

 

Approvato all’unanimità dal consiglio direttivo in carica:

Davide Caocci, Daniele Cefis, Sergio Cristiani, Stefano Fugazza, Maurizio Testa (Presidente)